Presentazione

Accordo Stato Regioni del 23/11/2017 Istituzione del profilo professionale di assistente di studio odontoiatrico (ASO) – art.2 – comma 2

Premessa

Il decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblicato sulla G.U. N 80 del 6/4/18 disciplina la formazione per il profilo professionale degli assistenti di studio odontoiatrico, che dovranno quindi essere in possesso di un attestato di qualifica per svolgere la professione.

Destinatari

La formazione di aggiornamento è rivolta a chi ha già ottenuto un attestato di qualifica di “Assistente di Studio Odontoiatrico” e intende aggiornare il suo profilo professionale in base a quanto stabilito dall’art.2 comma 2 dell’Accordo Stato Regioni.

Obiettivo e finalità del corso

L’obiettivo del corso di formazione è di fornire un aggiornamento delle competenze specifiche, inerenti le diverse aree di applicazione, per svolgere la professione di ASO. La formazione riguarda aspetti comunicativi/relazionali, igienico/clinici, legislativi, organizzativi La finalità del corso è di certificare le competenze apprese, al fine di poter svolgere la professione all’interno di centri odontoiatrici pubblici o privati.

Responsabile scientifico: Dott. Rocco Cantatore.

Requisiti di accesso al corso

Qualifica professionale di Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO)

Durata ed articolazione

Il corso ha una durata complessiva di 10 ore.

Metodologia didattica

Le ore di formazione saranno svolte interamente on-line salvo indicazioni diverse previste dalle singole delibere regionali circa il monte ore di aggiornamento erogabile online.

Le due regioni che hanno deliberato delle limitazioni in tal senso sono:

  • regione Piemonte: possono essere svolte con corsi FAD (online) il 70% delle 10 ore ossia 7 ore mentre le rimanenti 3 devono essere svolte in modalità residenziale, tuttavia, (fino alla fine del periodo emergenziale) sia la formazione sia l’aggiornamento possono ora essere fatti in FAD in tutta Italia;
  • regione Friuli-Venezia Giulia: possono essere erogati corsi solo se autorizzati dagli Ordini dei Medici Provinciali di Gorizia, Pordenone, Trieste e Udine.

Programma

MODULO 1

  • Percorso storico e normativo SSN
  • Il nuovo profilo professionale ASO formazione, ruolo, inquadramento
  • Concetti di:
    Work flow operativo e la Comunicazione e relazione col paziente
    Organizzazione e gestione del tempo

MODULO 2

Elementi di anatomia e fisiologia dell'apparato stomatognatico

MODULO 3

Cenni di fisiopatologia degli apparati cardiovascolare, respiratorio, digerente (PARTE I)

Cenni di fisiopatologia degli apparati cardiovascolare, respiratorio, digerente (PARTE II)

 

Informazioni

Mezzi tecnologici necessari

Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G.

Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.

IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!

Strumenti per partecipare al corso: indifferentemente PC, smartphone o tablet compatibili.

Procedure di valutazione

Valutazione apprendimento e Certificazione rilasciata al termine del corso

Al termine del corso il corsista dovrà superare un test di verifica finale dell’apprendimento, composto da domande chiuse a risposta multipla.

Certificazione rilasciata al termine del corso

Attestato di frequenza*, riconosciuto per l’assolvimento dell’aggiornamento obbligatorio ASO.

*L'attestato valido ai sensi dell'accordo Stato Regione sarà inviato via mail al termine del corso.