Il ciclo di webinar “Implantologia a 360°: correlazioni con parodontologia, chirurgia rigenerativa ed odontoiatria digitale” si rivolge sia all’Odontoiatra generico che desidera crearsi un’idea complessiva delle implicazioni derivanti dall’utilizzo delle tecniche implantologiche, sia allo Specialista in chirurgia che, già a loro conoscenza, voglia apprendere delle nozioni specifiche. L’obiettivo è quello di fornire una visione complessiva dei vari aspetti clinici interessati da una riabilitazione implanto-protesica. In particolare si intende focalizzare l’attenzione dei partecipanti sull’analisi degli aspetti salienti delle procedure parodontali, chirurgiche e protesiche alla base di un piano di trattamento che si ponga l’obiettivo di riabilitare un paziente totalmente o parzialmente edentulo. I partecipanti riceveranno informazioni, linee guida e proposte di protocolli di trattamento supportati dalle più recenti acquisizioni della letteratura e dal principio dell’evidence-based-medicine.
IMPLANTOLOGIA A 360°: CORRELAZIONE CON PARODONTOLOGIA, CHIRURGIA RIGENERATIVA E ODONTOIATRIA DIGITALE
FAD

Presentazione
Programma
Programma
- Le complicanze biologiche su impianti: nuova classificazione e modalità di trattamento non chirurgico e chirurgico (Dr. Carlo Ghezzi)
Nel 2018 la pubblicazione sul Journal of Clinical Periodontology di un nuovo schema di classificazione delle malattie parodontali e perimplantari ha consentito di avere, rispetto a quelli in uso dal 1999, più moderni criteri in base a cui stabilire se un impianto è in condizioni di salute o se invece siano in atto fenomeni di mucosite o di perimplantite. - Gestione dei tessuti molli perimplantari: innesti autologhi o sostituti tessutali? (Dr. Mario Beretta)
La qualità e la quantità dei tessuti molli perimplantari condizionano il risultato estetico e funzionale della riabilitazione impiantare e rappresentano uno degli aspetti fondamentali per la sua stabilità nel lungo termine. In assenza di condizioni ideali è necessario ricorrere a tecniche chirurgiche di ottimizzazione dei tessuti. La letteratura conferma che gli innesti connettivali o epitelio-connettivali ed i lembi a scorrimento rappresentano il gold standard per il trattamento di difetti dei tessuti molli. La morbidità ed il discomfort postoperatorio connessi alle tecniche di prelievo, hanno spinto la ricerca verso nuovi sostituti tessutali, come ad esempio le matrici eterologhe. Il Relatore mostrerà come utilizzarle attraverso l'applicazione di moderni protocolli chirurgici, valutando indicazioni, vantaggi e svantaggi rispetto al tessuto autologo. - La rigenerazione ossea perimplantare: pianificazione digitale dell'intervento e protocolli chirurgici semplificati (Dr. Mario Beretta)
Nella moderna implantologia la pianificazione preoperatoria rappresenta l'aspetto fondamentale per un corretto piano di trattamento. Nel caso di situazioni caratterizzate da atrofia ossea, i software di chirurgia guidata consentono di pianificare in maniera tridimensionale l'intervento di ricostruzione, simulando il profilo crestate ideale e fornendo uno strumento di valutazione atto ad identificare la tecnica chirurgica ricostruttiva più indicata. Saranno illustrati i principi biologici, le indicazioni e le controindicazioni, le tecniche chirurgiche alla base del concetto di rigenerazione ossea guidata (GBR). Verrà preso in esame l'utilizzo di membrane riassorbibili e non in associazione ad innesti autologhi particolati e biomateriali. - La scansione intraorale ed il flusso digitale nella pratica clinica quotidiana (Dr. Sebastian Tansella)
Lo scanner intraorale (10S) è oggi uno strumento sempre più diffuso. All'ormai numerosissima offerta di hardware e software si contrappone però la scarsità di protocolli operativi sperimentati che permettano un utilizzo quotidiano della macchina in maniera facile, ripetibile ed efficiente. Il Relatore cercherà di fare chiarezza in tal senso, mostrando come applicare queste nuove tecnologie in modo predicibile e semplificato. Verranno illustrati allo scopo i flussi digitali di scansione intraorale sia su dente naturale che su impianti, in situazioni semplici e complesse. Saranno infine mostrate le fasi di realizzazione dei file 3D (STL,PLY,DCM), la loro elaborazione durante la fase cliniche da parte dell'Odontoiatra e la loro gestione in laboratorio tramite i software CAD.
- Applicazione e vantaggi delle metodiche digitali nell'implantologia quotidiana (Dr. Mario Beretta)
L'obiettivo del webinar è quello di introdurre i partecipanti a protocolli operativi semplificati per l'utilizzo congiunto delle nuove tecnologie (scanner intraorale, CBCT, software da chirurgia e protesi computer-guidati) al fine di possedere un flusso di lavoro digitale che possa guidare il clinico in ogni fase del piano di trattamento. Un corretto utilizzo di procedure standardizzate garantisce un reale beneficio per il clinico in termini di diminuzione del discomfort per il paziente, semplificazione del rapporto odontoiatra-odontotecnico e predicibilità dei risultati. Sarà illustrato un protocollo semplificato descrivendo ogni singola fase del piano di trattamento, iniziando dalle valutazioni preoperatorie, descrivendo le procedure chirurgiche e concludendo con la realizzazione dei manufatti definitivi.
Informazioni
Obiettivo formativo
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G, programma di riproduzione video.
Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: indifferentemente PC, smartphone o tablet compatibili.
Procedure di valutazione
Test finale con domande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.
Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.
Responsabili
Responsabile scientifico
Docente
-
-
Dott. Carlo GhezziTitolare di Studio Odontoiatrico dal 2009 Tutore Universitario Corso di Parodontologia Università di Milano dal 2004.Scarica il curriculum
-
Dott. SEBASTIAN MICHAEL PETER TANSELLALaureato presso l'Università degli Studi di MILANO CORSO DI LAUREA IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA.Scarica il curriculum