Il corso, oltre a esporre lo stato attuale e i miglioramenti della tecnologia Cone Beam nella diagnosi tridimensionale 3D medica/odontoiatrica di patologie orali ed odontostomatologiche dell’apparato stomatognatico, mette chiaramente in evidenza la morfologia 3D delle strutture anatomiche e valuta l’efficacia delle terapie mediante una pregevole iconografia.
RADIOLOGIA ODONTOIATRICA: NUOVE TECNOLOGIE E APPLICAZIONI NORMATIVE E CLINICHE
FAD

- Inizio iscrizioni: 13-03-2020
- Fine iscrizione: 27-12-2020
- Accreditato il: 04-03-2020
- Crediti ECM: 50.0
- Ore formative: 50h
- Codice Evento: 293640
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Introduzione
La rivoluzione digitale in Odontoiatria
Argomenti
- Diagnostica radiologica mediante Computer Tomography
- Innervazione del cranio
- Vascolarizzazione del mascellare superiore
- Vascolarizzazione della mandibola
- Articolazione temporo mandibolare
- Anomalie dentarie
- Anomalie di numero
- Anomalie di forma
- Anomalie di eruzione
- Anomalie di sede e posizione
- Frattura radicolare
- Apicectomia
- Parodontopatia
- Parodontite apicale
- Cisti odontogena
- Terapia della cisti odontogena
- Osteonecrosi
- Aspergillosi
- Area di compatta ossea
- Neoformazione
- Tumori benigni dei mascellari - Tumori odontogeni
Ameloblastoma - Tumori benigni dei mascellari - Tumori odontogeni
Odontoma - Tumori benigni dei mascellari - Tumori non odontogeni
Fibroma ossificante - Tumori benigni dei mascellari - Tumori non odontogeni
Osteoma - Tumori benigni dei mascellari - Tumori non odontogeni
Osteoma osteoide - Tumori maligni dei mascellari - Tumori epiteliali
Carcinoma - Corpo estraneo nel massiccio facciale
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G, programma di riproduzione video.
Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: indifferentemente PC, smartphone o tablet.
Procedure di valutazione
Test finale con 150 domande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.
Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.
Descrizione modulo formativo
Il corso si compone di un pdf multimediale in cui sono presenti delle pagine che collegano a dei video.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Prof. Umberto GaragiolaLaureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Milano e specializzato in chirurgia odontostomatologica pressoScarica il curriculum
Docente
-
Dott. Sandro De NardiLaureato in Medicina e Chirurgia, presso l'Università degli studi di Milano, con abilitazione all'esercizio dell'odontoiatria.Scarica il curriculum
-
Prof. Umberto GaragiolaLaureato in odontoiatria e protesi dentaria presso l’Università di Milano e specializzato in chirurgia odontostomatologica pressoScarica il curriculum