L’evento si concentra su una fascia d’età fondamentale per la prevenzione primaria e secondaria. Il paziente pediatrico è infatti cruciale per l’acquisizione di pratiche di igiene orale ottimali e durature. Tali pratiche però, non possono prescindere da un controllo dello sviluppo ottimale della dentatura, delle abitudini alimentari, dell’utilizzo corretto di momenti diagnostici e intercettivi.
DALLA GRAVIDANZA ALL'ADOLESCENZA: PERCORSO CLINICO E GESTIONALE IN ODONTOIATRIA
FAD

Presentazione
Programma
O. Marchisio, RDH PhD
Inaugurazione ufficiale del congresso
Prof. L. Paglia, MD DDS
Denti, le prime cure nella pancia della mamma. Così si previene la carie
Prof.ssa G. M. Nardi, RDH DHA
Igiene orale nel paziente pediatrico: approccio clinico e motivazionale
Working Group SISIO
Approccio clinico, organizzativo e gestionale al paziente pediatrico
Dott.ssa V. Lanteri
Ortodonzia intercettiva: quando iniziare? Come proporre un approccio ortodontico?
Dott.ssa C. Sanavia, RDH
Strategie di remineralizzazione
Dott.ssa M. Segù, DDS PhD
Disordini respiratori del sonno nel bambino: come capirli? Cosa proporre
Prof.ssa A. Genovesi, RDH DHA
Il microbiota dalla mamma al bambino
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G.
Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: indifferentemente PC, smartphone o tablet.
Procedure di valutazione
Test finale condomande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.
Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.