Nel trattamento implanto-protesico, il compito dell’odontoiatra non si limita alla sostituzione degli elementi dentali mancanti, ma si estende alla riproduzione fedele delle forme e dei volumi naturali del complesso osteo-muco-gengivale. Una corretta customizzazione di questi tessuti è fondamentale per ottenere risultati estetici e funzionali duraturi.
Il corso approfondisce le tecniche più attuali per la ricostruzione o il mantenimento dei volumi post-estrattivi, con un focus specifico sull’uso di cappette anatomiche preformate e sull’applicazione delle nuove tecnologie digitali per la progettazione e la realizzazione di manufatti protesici.
Attraverso un approccio clinico-pratico, i partecipanti apprenderanno:
- come copiare il profilo d’emergenza dell’elemento naturale prima dell’estrazione;
- come utilizzare le cappette anatomiche per condizionare correttamente i tessuti peri-implantari ed evitare collassi alveolari;
- le strategie più efficaci per garantire l’armonia estetica con gli elementi dentali adiacenti;
- i vantaggi delle soluzioni CAD/CAM nella riabilitazione immediata e differita.
Obiettivo del corso
Fornire strumenti teorici e pratici per ottimizzare le riabilitazioni implanto-protesiche attraverso la personalizzazione morfologica dei tessuti molli e duri, con l’ausilio di soluzioni protesiche preformate e tecnologie digitali avanzate.