Il professionista della salute orale del XXI secolo ha ben compreso che la salute della bocca è in stretta correlazione con il benessere sistemico. Sono sempre più note le relazioni esistenti tra alterazioni del cavo orale e salute generale e come queste possano influenzarsi a vicenda.
Ogni professionista deve sviluppare competenze utili alla gestione di diverse condizioni cliniche, anche in collaborazione con specialisti di altre branche.
In una professione che vive sempre più l’interdisciplinarietà come chiave del successo, la Società Italiana di Scienza dell’Igiene Orale ha realizzato un aggiornamento di qualità per permettere ad ogni partecipante di coltivare le proprie competenze ed esprimere una pratica clinica di successo.
SALUTE ORALE E SALUTE SISTEMICA - LINK PER IL BENESSERE
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-10-2021
- Fine iscrizione: 30-09-2022
- Accreditato il: 16-09-2021
- Crediti ECM: 10.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 334141
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Working group SISIO
Livio LUZI - Diabete e salute orale
Annamaria GENOVESI - Cos’è cambiato nella professione dell’igienista dentale?
Ivan VERNARELLI - Gestione dello stress degli operatori sanitari nell’era covid e post-covid (con parte pratica)
Stefania PISCICELLI - Salute orale in gravidanza: prevenzione per mamma e bambino
Valentina BENATI, Laura GALLI - Promozione della salute orale nella donna. L’ostetrica risponde
Gianna Maria NARDI - Salute orale: la personalizzazione del trattamento e le tecnologie innovative di supporto
Livia OTTOLENGHI - Lesioni dello smalto e disordini alimentari
Anna Vittoria MATTIOLI - Energy drink: le nuove abitudini dei giovani influenzano la salute del cavo orale?
Pietro DI MICHELE, Giuliana MANCINI - Sorridiamo alla Salute. Igiene e Salute Orale nel paziente con bisogni speciali
Umberto ROMEO - Patologie gengivali non placca dipendenti
Consuelo SANAVIA - Salute orale
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G.
Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: indifferentemente PC (fortemente consigliato), smartphone o tablet.
Procedure di valutazione
Test finale con 30 domande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.
Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.
Descrizione modulo formativo
Il videocorso è composto da due video della durata complessiva di 10h.