Il corso si apre con una panoramica sulle odierne possibili applicazioni dei laser medicali in ambito odontoiatrico, senza tralasciare le nozioni fondamentali fisiche e tecnologiche circa il loro funzionamento .
Alla luce dei recenti progressi e delle evidenze della letteratura scientifica, verranno quindi trattate tematiche attuali riguardo il loro utilizzo in specifici contesti clinici, al fine di fornire all’operatore informazioni complete ed immediatamente applicabili nella realtà clinica quotidiana.
Le procedure protesiche si avvantaggiano oggigiorno dell’utilizzo di sistemi laser nelle fasi di rilevamento delle impronte, in protesi fissa su denti naturali e su impianti, in presenza di tecniche tradizionali ed ancora sinergicamente con i sistemi di rilevazione ottica e con le metodiche CAD-CAM. Verranno quindi fornite ai partecipanti utili indicazioni e suggerimenti sull’uso dei laser nelle esecuzioni di impronte in protesi fissa.
Verranno quindi esplorate ed illustrate svariate possibili applicazioni in ortodonzia e in chirurgia orale.
I LASER IN ODONTOIATRIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 08-07-2021
- Fine iscrizione: 07-07-2022
- Accreditato il: 23-06-2021
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 326920
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Presentazione
Programma
Prima Parte
Introduzione ai laser in odontoiatria oggi
Nozioni essenziali sul funzionamento dei laser medicali
Tecniche di impronta laser assistite su denti naturali
Seconda Parte
Sinergia tra laser, impronta ottica e tecnologie CAD-CAM
Il Laser e la parodontologia
Il laser a diodo in chirurgia orale: considerazioni cliniche ed istologiche
Informazioni
Obiettivo formativo
2 - Linee guida - protocolli - procedure
Mezzi tecnologici necessari
Minimo standard di connessione: Internet ADSL, Fibra, 4G.
Browser richiesti: non vi sono particolari indicazioni sul tipo di browser da utilizzare. I più comuni come Internet Explorer, Google Chrome oppure Firefox sono quelli consigliati.
IMPORTANTE: è necessario verificare che il browser utilizzato sia aggiornato nella versione più recente!
Strumenti per partecipare al corso: indifferentemente PC (consigliato), smartphone o tablet.
Procedure di valutazione
Test finale con 21 domande a scelta quadrupla con una sola risposta esatta.
Come richiesto dal Ministero della Salute, sarà prevista la variazione casuale ma sistematica dell’ordine dei quesiti e dell’ordine delle risposte esatte.
Descrizione modulo formativo
Il modulo formativo è composto da due video della durata complessiva di 7h.
Responsabili
Responsabile scientifico
Docente
-
-
Dott. Marco GarroneSvolge la libera professione in Alpignano (TO) e Bagnolo Piemonte (CN).Scarica il curriculum
-
Dott. Maurizio MaggioniOdontoiatra, esercita la libera professione con indirizzo chirurgico – implantare, gnatologico- protesico e laser terapia.Scarica il curriculum
-
Dott. Davide NocentiniOdontoiatra libero professionista presso lo Studio Dentistico NocentiniScarica il curriculum
-
Dott. Alessandro PaccagnellaOdontoiatra libero professionista presso lo Studio dentistico Dott. Paccagnella TizianoScarica il curriculum
-
RR
-